ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA
Funzione |
Compiti e responsabilità |
Incaricato |
||
SERVIZI PER LA DIDATTICA |
||||
Collaboratore del Dirigente Scolastico |
Sostituire il Dirigente scolastico in caso di assenza o impedimento Coordinare e supportare i responsabili di plesso nelle loro funzioni. Collaborare con il Dirigente scolastico per la formulazione dell’ordine del giorno del Collegio dei Docenti Predisporre, in collaborazione con il Dirigente scolastico i lavori per le riunioni collegiali Collaborare nella predisposizione delle circolari e ordini di servizio Raccogliere e controllare le indicazioni dei responsabili dei diversi plessi Collaborare con il Dirigente scolastico per questioni relative a sicurezza e tutela della privacy Curare i rapporti e la comunicazione con gli Enti locali presenti sul territorio Svolgere azione promozionale delle iniziative poste in essere dall’Istituto Collaborare nell’organizzazione di eventi e manifestazioni, anche in collaborazione con strutture esterne Partecipare, su delega del Dirigente scolastico, a riunioni presso gli Uffici scolastici periferici Collaborare alla predisposizione dei calendari delle attività didattiche e funzionali Supportare il DS nella vigilanza e nel controllo della disciplina degli alunni. Controllo dell’applicazione del regolamento di Istituto da parte delle diverse componenti della scuola in occasione di ricevimenti, assemblee e riunioni di OOCC Svolgere azione promozionale delle iniziative poste in essere dall’Istituto Collaborare nell’organizzazione di eventi e manifestazioni, anche in collaborazione con strutture esterne Il DS all’uopo delegherà alla firma uno dei due collaboratori per la firma degli atti urgenti relativi alle assenze e ai permessi del personale docente e ATA,, alla corrispondenza con l’Amministrazione regionale, provinciale, comunale, con altri Enti e Associazioni, , alla corrispondenza con l’Amministrazione del MIUR centrale e periferica, ai libretti delle giustificazioni, alle richieste ingressi posticipati e uscite anticipate alunni. |
Dott.ssa Lamberti Marina Dott.ssa Ruggiero Giovanna
|
||
Responsabili di plesso |
Stilare in collaborazione con i collaboratori del DS e col DS gli orari settimanali di lavoro Coordinamento delle riunioni di plesso e invio dei relativi verbali al DS o ai suoi collaboratori. Controllo del rispetto dei diversi obblighi di servizio sia da parte del personale docente sia da parte del personale ATA operante nel plesso Organizzazione dei servizi quotidiani all’interno del plesso: presenza dei collaboratori scolastici, organizzazione del servizio di supplenza e vigilanza sulle classi in caso di assenza delle insegnanti di classe Divulgazione delle comunicazioni interne, della loro raccolta e conservazione Raccolta e trasmissione dei dati relativi alla rilevazione del personale che partecipa a scioperi o ad assemblee sindacali Divulgazione di avvisi e comunicazioni per i genitori Ricevimento di persone esterne alla scuola. Curare i permessi di entrata e uscita degli alunni
|
INFANZIA Belmonte Centro: Ins. Ruggiero Giovanna Belmonte Marina: Ins. Veltri Liliana Longobardi Centro: Ins. Pellicone M. Luisa Longobardi Marina: Ins. Veltri Teresa Fiumefreddo Centro: Ins. Lamberti Marina Fiumefreddo Marina: Ins. Lamberti Marina
PRIMARIA Belmonte Centro: Ins. Ruggiero Giovanna Belmonte Marina: Ins. Veltri Liliana Longobardi Centro: Ins. Pellicone M. Luisa Longobardi Marina: Ins. Veltri Teresa Fiumefreddo Centro: Ins. Lamberti Marina Fiumefreddo Marina: Ins. Lamberti Marina
SECONDARIA I GRADO Belmonte Centro: Prof. Calomino Marianna Longobardi Centro: Prof. Zicarelli Rosaria Fiumefreddo Centro: Prof. Cariolo Concetta |
||
Funzione strumentale Area 1 “Area Gestione Piano Triennale dell’Offerta Formativa” |
Coordinamento della progettazione. Coordinamento dell’Elaborazione della pianificazione didattico – educativa; Coordinamento delle attività e dei progetti previsti nel PTOF; Cura delle fasi di monitoraggio e verifica del PTOF; Supporto alle attività di progettazione dei docenti; Partecipazione ai Gruppi di lavoro ed alle Commissioni incaricate della revisione dei documenti della Scuola. |
Prof. Calomino Marianna |
||
Funzione strumentale Area 2 “Area sostegno al lavoro dei docenti e valutazione d’Istituto” |
Coordinamento Gruppo Interno di Autovalutazione Raccolta e valutazione dei dati per la stesura del RAV (Rapporto di Autovalutazione); Valutazione del PdM (Piano di Miglioramento); Stesura/Aggiornamento del PdM (Piano di Miglioramento); Partecipazione ai Gruppi di lavoro ed alle Commissioni incaricate della revisione dei documenti della Scuola. |
Prof. Cariolo Concetta |
||
Funzione strumentale Area 3 “Area Gestione alunni con BES”
|
Coordinamento del GLHO (Gruppo Lavoro Handicap Operativo) d’Istituto; Collaborazione fattiva con il Consiglio di Intersezione / Interclasse / Classe per mettere a punto strumenti validi di osservazione (schede – test – prove oggettive) adatte alle situazioni concrete; Raccolta e scambio di informazioni riguardo a situazioni di disadattamento/disagio, problemi di studio/apprendimento, svantaggio, disabilità; Diffusione della cultura dell’inclusione; Comunicazione di progetti ed iniziative a favore degli studenti con bisogni speciali; Referente Disturbi Specifici d’Apprendimento; Elaborazione e stesura del PAI (Piano annuale dell'Inclusività); Partecipazione ai Gruppi di lavoro ed alle Commissioni incaricate della revisione dei documenti della Scuola. |
Ins. Bruno Francesca |
||
Funzione strumentale Area 4 “Area supporto agli studenti” |
Gestione delle uscite didattiche, visite guidate e dei viaggi d’istruzione; Coordinamento delle attività di recupero e di arricchimento formativi; Coordinamento dei progetti di potenziamento da realizzare nell’Istituto Comprensivo; Supporto alla sicurezza nell’Istituto; Partecipazione ai Gruppi di lavoro ed alle Commissioni incaricate della revisione dei documenti delle Scuola. |
Prof. Anselmi Claudia |
||
Funzione strumentale Area 5 “Area valutazione Nazionale” |
Coordinamento prove INVALSI; Inserimento dati prove INVALSI su piattaforma; Informazioni di contesto per le prove INVALSI; Analisi delle prove INVALSI; Monitoraggio dell’andamento didattico e valutazione prove parallele Partecipazione ai Gruppi di lavoro ed alle Commissioni incaricate della revisione dei documenti della Scuola. |
Prof. Imbroinisi Simona |
||
Coordinatori di classe |
Coordina la gestione della documentazione di classe: programmazioni, documenti di valutazione, relazioni. Rapporti con i docenti della classe al fine di rendere unitario il processo insegnamento apprendimento. Monitorare la frequenza scolastica degli alunni con particolare attenzione ai ritardi, alle uscite anticipate e alle assenze. Segnalare al DS e alla Funzione Strumentale eventuali situazioni problematiche. Presiedere quando necessario e come delegato del DS le riunioni del C.d.C Fornire ogni utile informazione ai colleghi supplenti nel loro inserimento nella classe. Divulgare nei modi opportuni le comunicazioni interne. Coordinare gli incontri con le famiglie e le riunioni annuali del C.d.C. Convocare, a nome del C.d.C., i genitori per i colloqui individuale circa il percorso di apprendimento degli alunni. |
SECONDARIA I GRADO Belmonte Calabro: I/II A – Calomino Marianna III A - Calomino Marianna
Longobardi: I A – Aceti Zaira II A – Ragadale Rita III A – Zicarelli R. Maria
Fiumefreddo Bruzio: I A – Cariolo Concetta I B – Quattrone M. Cristina II A – Targhetta Francesca II B – Cannataro Giuditta III A – Imbroinisi S. Maria III B - Albanese Valentina |
||
Coordinatore dei dipartimenti disciplinari e dei gruppi di programmazione |
Redigere i verbali degli incontri Svolgere azioni di coordinamento nelle riunioni per la raccolta di proposte per la programmazione, la progettazione curricolare e la valutazione degli apprendimenti. Operare per il coordinamento delle attività di programmazione in orizzontale e in verticale. Coordinare le attività di formazione in raccordo con le funzioni strumentali.
|
Dipartimento dei linguaggi verbali e non verbali (Lettere, Storia e Geografia, Inglese, Francese, Musica e Arte) Prof. Targhetta Francesca
Dipartimento scientifico (Matematica, Scienze, Tecnologia , Ed. Fisica) Prof. Imbroinisi Simona Maria
Per la Scuola dell’Infanzia e per la Scuola Primaria i responsabili di plesso coordinano i gruppi di programmazione. |
||
Comitato per la valutazione dei docenti
|
Propone elementi di valutazione dell'anno di formazione e prova del personale docente ed esprime parere sulla conferma in ruolo dei docenti in formazione e prova. Individua i criteri per l’attribuzione del bonus ai docenti che hanno contribuito a migliorare il servizio scolastico. |
Dirigente Scolastico DS Molinaro Saverio Docenti: Prof. Imbroinisi Simona M. Ins. Lamberti Marina Ins. Ruggiero Giovanna (segretario verbalizzante). Componente Esterno USR DS ........... Genitori Sig.ra Costabile Elizabeth Sig.ra Porco Rosaria |
||
Nucleo Interno per l’Autovalutazione |
Svolgere attività di auto-diagnosi mediante delle attività di raccolta e analisi dei dati rivolte agli operatori interni e agli stakeholders. Redigere e monitorare il Rapporto di autovalutazione. Redigere e aggiornare il Piano di Miglioramento. Monitorare le azioni di miglioramento.
|
Dirigente Scolastico Molinaro Saverio Collaboratori del Ds Ruggiero Giovanna Lamberti Marina FF. SS. Calomino Marianna Cariolo Concetta Bruno Francesca Anselmi Claudia Imbroinisi Simona Maria
Animatore Digitale Fava Concetta |
||
Organo di Garanzia |
Esprime parare sui reclami presentati da parte di studenti delle scuole secondarie o di chiunque ne abbia interesse, contro le violazioni del regolamento, anche ove contenute nei regolamenti d’Istituto. |
Dirigente Scolastico Molinaro Saverio
Docenti Prof.ssa Calomino Marianna
Genitori Sig.ra Argento Maddalena Sig.ra Petrungaro Modesta |
||
Gruppo di Lavoro Inclusione |
Gruppo interistituzionale per l’integrazione degli alunni diversabili. Il gruppo opera di comune accordo con la F.S. Area 3
|
Dirigente Scolastico Equipe socio psico pedagogica. Collaboratori del Dirigente scolastico Funzione strumentale Area 3 Docenti di sostegno |
||
Commissione orario |
Stila l’orario delle lezioni delle scuole secondarie di I grado dei tre Comuni. Per l’orario della scuola primaria e dell’infanzia provvedono i responsabili di plesso e i collaboratori del DS. |
E’ composta dai docenti responsabili di plesso delle scuole secondarie di I grado. |
||
TEAM per PNSD |
Divulgare e sostenere tutte le misure comprese nel PNSD. Elaborare Progetti d’Istituto e di rete basate sull’utilizzo di tecnologie informatiche e multimediali. Sostenere i docenti nell’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche. |
Animatore digitale Ins. Fava Concetta
TEAM PNSD Ins. Di Santo Giovanna Ins. Ruggiero Giovanna Prof. Guido Francesco Prof. Locane Annamaria
Assistenti amministrativi Sig.ra Bruni Fortunata Sig.ra De Luca Giovanna Sig. Osso Michele
Assistente tecnico o per le scuole del primo ciclo un collaboratore scolastico Sig. Aloise Antonio |
||
Commissione elettorale |
Coordinare le attività relative alla elezione degli OO.CC.
|
Docenti Ins. Veltri Ilaria Ins. Pigneri Paolo (Presidente)
ATA Sig. Michele Osso
Genitori Sig.ra Porco Francesca Sig.ra Suriano Stefania |
||
Tutor docenti neo-assunti |
Accogliere il neo-assunto nella comunità professionale. Favorire la sua partecipazione ai diversi momenti della vita collegiale della scuola. Esercitare ogni forma utile di ascolto, consulenza e collaborazione per migliorare la qualità e l’efficacia dell’insegnamento. Elaborare, sperimentare, validare risorse didattiche e unità di apprendimento in collaborazione con il docente neo-assunto. Promuovere momenti di osservazione in classe, finalizzate al miglioramento delle pratiche didattiche, alla riflessione condivisa sugli aspetti salienti dell’azione di insegnamento, “l’osservazione è focalizzata sulle modalità di conduzione delle attività e delle lezioni, sul sostegno alle motivazioni degli allievi, sulla costruzione di climi positivi e motivanti, sulle modalità di verifica formativa degli apprendimenti”. |
|
||
Responsabili dei laboratori e delle attrezzature multimediali |
Formulare, sentite le richieste dei colleghi e ove necessario, un orario di utilizzo delle strumentazioni. Controllare periodicamente lo stato delle strumentazioni del plesso/laboratorio assegnato segnalando guasti e anomalie al DS o al DSGA. Predisporre e aggiornare il registro delle firme della strumentazione tecnologica. Collaborare col DSGA per la ricognizione inventariale del materiale assegnato. Monitorare l'utilizzo di laboratori da parte dei docenti. Controllare, alla fine dell’anno scolastico, il corretto stato dei luoghi e delle attrezzature delle attrezzature assegnate. |
Fiumefreddo Marina Primaria Ins. Lamberti Marina Fiumefreddo Centro Primaria Ins. Lamberti Marina Longobardi Marina Primaria Ins. Fava Concetta Longobardi Centro Primaria Ins. Pellicone M. Luisa Belmonte Centro Primaria Ins. Ruggiero Giovanna Belmonte Marina Ins. Ruggiero Giovanna Belmonte Centro SSIG Prof. Locane Anna Maria Longobardi centro SSIG Prof. Guido Francesco Fiumefreddo centro SSIG Prof. Guido Francesco |
||
SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI |
||||
DSGA |
Direzione dei servizi generali e amministrativi (per il mansionario si fa riferimento al contratto integrativo nazionale di lavoro e al contratto integrativo nonché al piano di lavoro del personale ATA.) |
Giuseppe Baldino |
||
Sezione didattica |
Gestione alunni (per il mansionario si fa riferimento al contratto integrativo nazionale di lavoro e al contratto integrativo nonché al piano di lavoro del personale ATA.) |
Sig.ra Bruni Fortunata. Sig.ra De Luca Giovanna Sig. Osso Michele
|
||
Sezione amministrativa |
Archivio e protocollo Gestione del personale Gestione amministrativo-contabile (per il mansionario si fa riferimento al contratto integrativo nazionale di lavoro e al contratto integrativo nonché al piano di lavoro del personale ATA.) |
|||
Collaboratori scolastici |
(per il mansionario si fa riferimento al contratto integrativo nazionale di lavoro e al contratto integrativo nonché al piano di lavoro del personale ATA.) |
|
||
SERVIZI PEREVENZIONE E PROTEZIONE SICUREZZA |
||||
Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione |
Individuazione e valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori. Piano di emergenza e di evacuazione Elaborazione del DVR, del Piano di Evacuazione e del Piano di Emergenza Proposta di programmi di informazione e formazione dei lavoratori ai sensi degli artt-36 e 37 del D.lgs.81/08; Fornitura ai lavoratori delle informazioni di cui all'art. 36 del D.Lgs.81/08 su: Gestione dell’emergenza Predisposizione del piano di attuazione delle misure e delle priorità ritenute opportune per garantire il miglioramento dei livelli di sicurezza. Assistenza telefonica su tutti i temi oggetto del contratto. Assistenza nella stesura di pratiche e/o tenuta registri relativi alla sicurezza e igiene ambientale. Consulenza sulla scelta e sull’utilizzo dei DPI e stesura procedure (gestione DPI, acquisti macchine e attrezzature). Aggiornamenti alla direzione tramite circolari su temi particolarmente importanti. Verifica delle norme di sicurezza derivanti dall’affidamento di lavori a Ditte esterne per la manutenzione o a Ditte impegnate (impiegate) temporaneamente, ivi compresi gli adempimenti relativi ai lavori in appalto all’interno delle sedi dell’Istituzione scolastica, di cui all’art.26 del D.Lgs. 81/08; Assistenza ad eventuali controlli da parte degli Organi di Vigilanza. Partecipazione agli incontri, alle riunioni e quant’altro per pianificare, decidere le misure di prevenzione da adottare di cui all'art.35 del D.lgs.81/08 (Partecipazione alla riunione periodica annuale). |
Ing. Quintieri Luigi |
||
Medico Competente |
Accertamenti sanitari preventivi intesi a constatare l’assenza di controindicazioni alla mansione alla quale i lavoratori saranno destinati, con l’obiettivo di valutare l’idoneità lavorativa specifica. Accertamenti periodici per controllare la persistenza di uno stato di salute psico-fisica dei lavoratori. |
Dott. Belvedere Francesco |
||
Responsabile dei lavoratori per la sicurezza |
Partecipare attivamente all'attività del servizio prevenzione e protezione, riportando le problematiche riferite dai lavoratori. Accogliere istanze e segnalazioni dei lavoratori in materia di prevenzione e protezione. |
Ins. Lamberti Marina |
||
Addetto servizio prevenzione e protezione |
Collabora con l’RSPP per l’individuazione dei fattori di pericolo e della valutazione dei rischi. Supporta l’RSPP nell’individuazione delle procedure per le varie attività della sicurezza dell’istituto. Effettua proposte circa i programmi di informazione e formazione dei lavoratori. Partecipa alle riunioni del servizio prevenzione e protezione. |
________________ |
||
Preposti |
Svolge funzioni di controllo e sorveglianza. Assicura per se e per i colleghi l’osservanza delle direttive del DS. Controlla che l’attività lavorativa venga svolta in conformità delle norme di sicurezza e delle regole di prudenza ed igiene. Riferisce al Dirigente Scolastico eventuali anomalie ed omissioni. |
Responsabili di plesso |
||
RSU Rappresentanza sindacale unitaria |
Contrattazione Integrativa di Istituto. Attività di informazione preventiva e successiva. |
Ins. Lamberti Marina Ins. Mansueto Rita Sig. Osso Michele |
||
RESPONSABILE E REFERENTE COVID 19 |
||||
REFERENTE SCOLASTICO D’ISTITUTO COVID |
Interfacciarsi con il dipartimento di prevenzione. Il particolare deve comunicare al DdP( dipartimento di prevenzione) se si verifica un numero elevato di assenze improvvise di studenti in una classe (es. 40%; il valore deve tenere conto anche della situazione delle altre classi) o di insegnanti. Per agevolare le attività di contact tracing, dovrà: · fornire l’elenco degli studenti della classe in cui si è verificato il caso confermato; · fornire l’elenco degli insegnati/educatori che hanno svolto l’attività di insegnamento all’interno della classe in cui si è verificato il caso confermato; · fornire elementi per la ricostruzione dei contatti stretti avvenuti nelle 48 ore prima della comparsa dei sintomi e quelli avvenuti nei 14 giorni successivi alla comparsa dei sintomi.
Per i casi asintomatici, considerare le 48 ore precedenti la raccolta del campione che ha portato alla diagnosi e i 14 giorni successivi alla diagnosi; · indicare eventuali alunni/operatori scolastici con fragilità; · fornire eventuali elenchi di operatori scolastici e/o alunni assenti.
Oltre che collaborare con il DPD, informare e sensibilizzare il personale scolastico sui comportamenti da adottare in base alle informazioni assunte dal DPD. |
Dirigente Scolastico Saverio Molinaro |
||
Referenti di plesso |
· Informare e sensibilizzare il personale scolastico sull’importanza di individuare precocemente eventuali segni/sintomi e comunicarli tempestivamente al Referente scolastico per COVID-19 d’Istituto; · Interfacciarsi col Referente covid di Istituto (dirigente scolastico o suo sostituto) per attivare i protocolli previsti dalle Indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità n. 58/2020 in caso si presentino casi, tra gli alunni o tra il personale scolastico, riconducibili alla sintomatologia simil-influenzale. · Mantenere i contatti con le famiglie per la prevenzione e per l’eventuale rientro a scuola degli alunni assenti per malattia, · Controllare la dotazione del materiale di prevenzione per il covid19 nel plesso e in caso di carenza richiederlo al Referente covid di Istituto; · Mantenere e controllare che gli operatori scolastici facciano compilare il registro per l’accesso delle persone esterne nel plesso (contact tracing), permesso solo in casi eccezionali e per brevissimo tempo. · Comunicare al Referente scolastico per il COVID-19 d’Istituto le assenze di un numero elevato di alunni o di operatori scolastici, come parametro si può tenere conto che già il 40% è una percentuale d’allarme e deve essere riferita anche alla situazione delle altre classi. · Deve interfacciarsi con il Referente scolastico per il COVID-19 d’Istituto (o in sua assenza il sostituto) per lo scambio di informazioni sui protocolli di prevenzione e controllo in ambito scolastico e sulle procedure di gestione dei casi COVID-19 sospetti/o confermati;
· In presenza di casi confermati COVID-19 dovrà agevolare le attività di contact tracing del Referente scolastico per il COVID-19 d’Istituto con il Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria.
Verificare il rispetto di quanto previsto dal Protocollo interno di gestione COVID-19 · Autorizzare ingressi di genitori o persone esterne solo con appuntamento in orari differenti dall’ingresso e dall’uscita degli studenti; · Controllare che la cartellonistica sia ben visibile al personale, agli studenti e ai visitatori;
|
Plesso Belmonte Centro Infanzia e Primaria (Ins. Ruggiero Giovanna)
Plesso Belmonte Marina Infanzia e Primaria (Ins. Veltri Liliana)
Plesso Longobardi Centro Infanzia e Primaria (Ins. Pellicone M. Luisa)
Plesso Longobardi Marina Infanzia e Primaria (Ins. Veltri Teresa)
Plesso Fiumefreddo Centro e Marina Infanzia e Primaria (Ins. Lamberti Marina)
Plesso Belmonte Centro SSIG (Prof. Calomino Marianna)
Plesso Longobardi SSIG (Prof. Zicarelli Rosaria)
Plesso Fiumefreddo SSIG (Prof. Cariolo Concetta) |
||
REFERENTI PER L’EDUCAZIONE CIVICA |
||||
Infanzia: Responsabili di plesso o un docente per sezione: Naccarato Maria, Buonafortuna Rosa, Pace Fernanda, Bruni Serenella, Pardo Teresa. Primaria: Responsabili di plesso: Lamberti Marina, Pellicone M. Luisa, Veltri Teresa, Ruggiero Giovanna, Veltri Liliana. Scuola secondaria I grado, i docenti di Italiano Storia e Geografia: Quattrone Maria, Cariolo Concetta, Ragadale Rita Maria, Dattilo Concetta, Aceti Zaira, Calomino Marianna, Targhetta Francesca, Albanese Valentina, Mele Irma, Trifone Carla. |
||||
ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO |
||||
Consiglio di Istituto |
Componente Genitori Presidente : Regasto Saverio Vice-Presidente : Porco Rosaria Consigliere : Curcio Antonio Consigliere : Petrungaro Modesta Consigliere : Argento Maddalena Consigliere : Costabile Elizabeth
Componente Docenti Segretaria : Lamberti Marina Consigliere : Pace Fernanda Consigliere : Calomino Marianna Consigliere : Anselmi Claudia Consigliere : Palumbo Debora Consigliere : Ruggiero Giovanna
Personale ATA Consigliere : Aloise Antonio |
|||
Giunta esecutiva |
Presidente: Molinaro Saverio (membro di diritto); Segretario: Baldino Giuseppe (DSGA - membro di diritto); Componente docente: Palumbo Debora; Componente ATA: Aloise Antonio Componente Genitori: Costabile Elizabeth, Curcio Antonio. |